Tematica Animali preistorici

Graphiocrinus sp.

Graphiocrinus sp.

foto 708
Graphiocrinus mcadamsi
(Da: www.fossilera.com)

Phylum: Echinodermata Klein 1754

Subphylum: Crinozoa Matsumoto 1929

Classe: Crinoidea Miller 1821

Ordine: Cyathoformes Wright et al. 2017

Famiglia: Graphiocrinidae Wachsmuth and Springer 1886

Genere: Graphiocrinus de Koninck and Le Hon 1854

Descrizione

I crinoidi, a volte comunemente chiamati gigli di mare, sono animali, non piante. Sono echinodermi imparentati con stelle marine, ricci di mare e stelle fragili. Molti tratti dei crinoidi sono come quelli degli altri membri del loro phylum. Tali tratti includono piedi tubolari, simmetria radiale, un sistema vascolare acquatico e appendici in multipli di cinque (pentamerali).

Diffusione

I crinoidi apparvero per la prima volta nell'Ordoviciano (488 milioni di anni fa) e alcune specie sono ancora vive oggi.

Sinonimi

= Scaphiocrinus Whidborne 1898.

Bibliografia

–G. D. Webster. 1987. Permian crinoids from the type-section of the Callytharra Formation, Callytharra Springs, Western Australia. Alcheringa 11: 95-135.


06152 Data: 29/01/2021
Emissione: I fossili
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi